Tematica Mammiferi

Dicerorhinus sumatrensis G. Fischer, 1814

Dicerorhinus sumatrensis G. Fischer, 1814

foto 318
Foto: Charles W. Hardin.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Perissodactyla Owen, 1848

Famiglia: Rhinocerotidae Gray, 1821

Genere: Dicerorhinus Gloger, 1841


itItaliano: Rinoceronte di Sumatra

enEnglish: Sumatran rhinoceros

frFrançais: Rhinocéros de Sumatra

deDeutsch: Sumatra-Nashorn

spEspañol: Rinoceronte de Sumatra

Descrizione

Uno dei cinque rinoceronti esistenti, è una specie della famiglia dei Rinocerotidi. È l'unica specie del genere Dicerorhinus. Con un'altezza al garrese di 120 - 145 centimetri, una lunghezza di 250 centimetri e un peso di 500 - 800 chilogrammi, è di gran lunga il rinoceronte più piccolo. Come le specie africane, è dotato di due corni; quello sul naso, di maggiori dimensioni, è lungo solitamente 15 - 25 centimetri, mentre l'altro è quasi sempre ridotto a un moncone. Gran parte del corpo è ricoperta da una peluria marrone-rossastra. Al di fuori del periodo del corteggiamento e dell'allevamento dei piccoli, il rinoceronte di Sumatra si rivela una creatura solitaria. È la specie di rinoceronte più loquace e inoltre comunica con i conspecifici calpestando il suolo con i piedi, piegando piccoli alberi o depositando escrementi. Conosciamo molto meglio le abitudini di questo rinoceronte rispetto a quelle del parimenti minacciato rinoceronte di Giava, soprattutto grazie ai 40 esemplari mantenuti in cattività allo scopo di salvaguardare la specie. Il programma di allevamento in cattività, però, venne considerato un disastro perfino dai suoi promotori; la maggior parte degli esemplari morì e il primo piccolo nacque solo dopo 20 anni: un calo demografico ancora peggiore rispetto a quello registrato in natura. Il rinoceronte di Sumatra viene suddiviso in tre sottospecie: il D. s. sumatrensis, noto come rinoceronte di Sumatra occidentale, di cui rimangono solo 170 - 230 esemplari, in gran parte distribuiti nei parchi nazionali di Bukit Barisan Selatan e Gunung Leuser a Sumatra. Altri 75 esemplari sopravvivono nella Malaysia peninsulare. I fattori che più minacciano questa sottospecie sono la distruzione dell'habitat e il bracconaggio. Tra i rinoceronti delle zone occidentali e orientali di Sumatra è presente una leggera differenza genetica. In passato gli esemplari della penisola malese venivano attribuiti ad un'altra sottospecie, D. s. niger, ma successivamente è stata verificata la loro stretta parentela con gli esemplari più occidentali di Sumatra. Il D. s. harrissoni, noto come rinoceronte di Sumatra orientale o rinoceronte del Borneo, un tempo molto diffuso in tutta l'isola del Borneo; attualmente si ritiene che ne sopravvivano solo 50 esemplari. La popolazione più conosciuta risiede nel Sabah. Voci di avvistamenti non confermati, tuttavia, provengono anche dalle aree del Sarawak e del Kalimantan. Questa sottospecie prende il nome da Tom Harrisson, scienziato che negli anni '60 lavorò intensamente a stretto contatto con zoologi e antropologi dell'isola. Questa sottospecie ha dimensioni notevolmente più ridotte rispetto alle altre due. Il D. s. lasiotis, noto come rinoceronte di Sumatra settentrionale, diffuso un tempo in India e Bangladesh, ma ormai dichiarato estinto in questi Paesi. In base a testimonianze non confermate si sospetta che potrebbe sopravviverne una piccola popolazione nel Myanmar, ma la situazione politica del Paese rende impossibile la verifica di tali voci. Il nome lasiotis deriva da un termine greco che vuol dire «orecchie pelose». Studi successivi hanno dimostrato che i ciuffi sulle orecchie di questi animali non erano più lunghi di quelli degli altri rinoceronti di Sumatra, ma D. s. lasiotis rimase una sottospecie a tutti gli effetti, dato che presentava dimensioni notevolmente più grandi delle altre due.

Diffusione

Questo animale un tempo abitava le foreste pluviali, le paludi e le foreste della nebbia di India, Bhutan, Bangladesh, Myanmar, Laos, Thailandia, Malaysia e Indonesia. In tempi storici si incontrava anche nelle regioni sud-occidentali della Cina, specialmente nel Sichuan. Ora è gravemente minacciato e in natura ne rimangono solamente sei popolazioni di maggiore entità: quattro a Sumatra, una nel Borneo e un'altra nella Malaysia peninsulare.


01616
Stato: Malaysia
03305 Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra Centenario del club Sierra Centenario del club Sierra
Stato: Antigua and Barbuda

03316 Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra
Stato: Antigua and Barbuda
03317 Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra
Stato: Antigua and Barbuda